Zero Day: la minaccia invisibile che può fermare un Paese

    • Cos’è un attacco Zero-Day? 
    • Le conseguenze reali di un zero-day

     

    Nel mondo digitale di oggi, dove infrastrutture, trasporti, sanità e comunicazioni dipendono da sistemi connessi, esiste una minaccia silenziosa e potenzialmente devastante: gli attacchi informatici basati su vulnerabilità zero-day.

    Questo tipo di attacco si verifica quando un hacker scopre una falla in un software o in un sistema prima che venga identificata o corretta dai suoi sviluppatori. In quel “giorno zero”, chi è dall’altra parte del codice ha la possibilità di infiltrarsi senza ostacoli, colpendo punti critici con precisione chirurgica.

    Il 28 aprile 2025, Spagna e Portogallo sono piombati nel caos. Un blackout senza precedenti ha spento luci, bloccato i treni, paralizzato aeroporti e lasciato milioni di cittadini senza elettricità per oltre dieci ore. Mentre le autorità hanno parlato di “anomalie nella rete ad alta tensione”, diversi esperti in sicurezza informatica hanno avanzato un’ipotesi ben più preoccupante: un attacco informatico basato su una vulnerabilità zero-day.

    Questo scenario, che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato solo materiale da film, oggi appare sempre più plausibile. E lo è ancora di più se si osservano le analogie con la nuova miniserie Netflix Zero Day, in cui un attacco cibernetico su larga scala getta gli Stati Uniti nel caos.

    Cos’è un attacco Zero-Day? 

    Nel gergo della cybersecurity, una minaccia “zero-day” indica una vulnerabilità ignota a chi sviluppa un software, e che quindi non è ancora stata corretta. È il “giorno zero” in cui viene scoperta dagli hacker: da quel momento, ogni secondo può essere fatale.

    Chi riesce a sfruttarla prima che venga individuata può infiltrarsi nei sistemi più critici — centrali elettriche, infrastrutture di trasporto, reti governative — senza lasciare traccia. Non si tratta di semplice spionaggio: si parla di sabotaggi, blackout, e paralisi sistemica.

    Le conseguenze reali di uno zero-day

    Un attacco informatico basato su una vulnerabilità zero-day può avere conseguenze devastanti:

    • Interruzione dei servizi vitali, come energia, acqua, sanità e trasporti.
    • Perdite economiche enormi, con effetti a catena su imprese e mercati.
    • Panico sociale, alimentato dalla disinformazione e dalla perdita di controllo.
    • Minacce alla sicurezza nazionale, in caso di infiltrazioni nei sistemi governativi o militari.

     

    Questi attacchi non conoscono confini geografici, né richiedono eserciti. Basta una vulnerabilità, non ancora scoperta, per mettere in ginocchio un intero Paese.

     

     

    Condividi:
    SAFECORE VIRTUAL ROOM

    Benvenuto

    Il nostro spazio digitale è a tua disposizione!

    Scegli come interagire
    Comincia da qui, puoi iniziare una nuova conversazione se il consulente è disponibile oppure prenotare il tuo appuntamento.

    DISPONIBILE

    Parla con un consulente

    Prenota un appuntamento