Formazione Cyber

SAFECORE

Formazione per la Cybersecurity

La formazione del personale che si occupa di gestire e trattare dati sensibili, strategici o personali è necessaria per mettere l’azienda al riparo di rischi legati all’intervento umano. Sotto il profilo tecnico, i corsi verticali su argomenti specifici sono indispensabili per il personale tecnico, prima vera linea di difesa nella Cybersecurity delle aziende. Un corso su privacy e sicurezza informatica di Safecore può fare fronte a queste esigenze.

Il Fattore Umano

Per garantire un opportuno livello di sicurezza di un sistema informativo, sappiamo che è necessario agire su tutti gli elementi che ne fanno parte in modo da evitare che ci siano anelli della catena più deboli.
Per questo, oltre che a intervenire su processi e tecnologie, le best practices focalizzano la loro attenzione anche sul fattore umano, che spesso costituisce una delle principali vulnerabilità all’interno di un sistema informativo.

L’esempio più eclatante è la quantità di tentativi di phishing con cui quotidianamente ogni organizzazione IT si scontra. Ma vi sono altre casistiche: per esempio l’uso di indirizzi email aziendali per registrarsi su siti esterni, spesso riutilizzando la stessa password della casella di posta, ma anche l’accesso a Wi-Fi insicuri durante i viaggi, l’utilizzo inappropriato di dispositivi mobili, magari non presidiati, per accedere a risorse aziendali, e così via

Analisi per la progettazione di un software sicuro

La formazione del personale che si occupa di trattare dati delicati, strategici o sensibili, oltre a essere richiesta da normative e standard di settore, è fondamentale per mettersi al riparo da rischi assai concreti.

Questo è valido indipendentemente dai ruoli aziendali: utenti aziendale, tecnici IT, figure dirigenziali o apicali; ognuno ovviamente in relazione ai propri compiti e responsabilità. Un corso di sicurezza informatica, opportunamente calibrato sulle esigenze e sul livello iniziale degli utenti, è la soluzione ideale per fronteggiare queste problematiche.

Come funzionano i corsi di sicurezza informatica

Il GDPR stesso ha messo in risalto la necessità di formare utenti, responsabili, livelli direttivi, ma anche sistemisti, sviluppatori, project o product manager, o altri ruoli in qualsiasi iniziativa di sicurezza informatica, specie quando si ha a che fare con specifiche tipologie di dati. Requisiti simili sono presenti anche in ambito ISO 27001 o PCI DSS.

In diversi settori di business sono ormai prassi consolidate addirittura iniziative di formazione verso i propri clienti finali: si pensi per esempio alle newsletter che gli istituiti di credito inviano ai propri correntisti per sensibilizzare sui messaggi ingannevoli ricevuti via email.

I corsi di sicurezza di Safecore

Safecore organizza corsi di formazione che abbracciano ogni aspetto dell’IT Security: dai fondamentali per un pubblico vasto, fino a focus su specifici argomenti tecnici.

Nel caso di corsi di sicurezza informatica per vaste platee si possono affrontare, per esempio, temi come la gestione dei dati in conformità alle regole della privacy, l’utilizzo sicuro dei dispositivi e in generale le buone pratiche relative all’uso delle risorse aziendali.

I corsi di cybersecurity specialistici per tecnici possono invece essere focalizzati su argomenti specifici, come ad esempio il secure coding, destinato ai programmatori, o la messa in sicurezza (hardening) di reti, server o postazioni, destinato ai sistemisti.

Group 2

Chi ne può beneficiare?

Qualsiasi azienda voglia migliorare le competenze e la consapevolezza del proprio personale o di specifiche figure professionali: non solo per rispettare standard e norme ma anche per elevare il livello generale di sicurezza. Sono disponibili anche corsi dedicati ai fornitori di servizi digitali che intendano fornire ai propri clienti servizi di cybersecurity di primo livello.

SAFECORE VIRTUAL ROOM

Benvenuto

Il nostro spazio digitale è a tua disposizione!

Scegli come interagire
Comincia da qui, puoi iniziare una nuova conversazione se il consulente è disponibile oppure prenotare il tuo appuntamento.

Parla con un consulente

Prenota un appuntamento