La gestione delle vulnerabilità
La gestione delle vulnerabilità consiste in un processo continuo e regolare di identificazione, valutazione, reportistica, gestione e correzione delle vulnerabilità informatiche su endpoint, carichi di lavoro e sistemi.
Un solido programma di gestione delle vulnerabilità utilizza l’intelligence sulle minacce e la conoscenza delle operazioni IT e aziendali per dare priorità ai rischi e affrontare le vulnerabilità il più rapidamente possibile.
Safecore mette le proprie competenze a tua disposizione, per aiutarti a progettare il tuo ambiente di cyber security ideale.
Cos’è il Vulnerability Management?
Il Vulnerability Management consiste in un processo di gestione del rischio che le organizzazioni possono utilizzare per monitorare, ridurre al minimo ed eliminare le vulnerabilità all’interno dei loro sistemi.
È più complesso e si differenzia dal Vulnerability Assessment per i seguenti punti:
- raggio d’azione: copre l’intera infrastruttura IT e non solo un gruppo ristretto di sistemi.
- reiterazione: permette di avere una visione completa e continua
- obiettivo finale: risoluzione di tutte le problematiche riscontrate e non solo la redazione di un semplice report
Il processo di Vulnerability Management
Il processo di Vulnerability Management si struttura in un ciclo di 4 macro fasi:
Un vulnerability scanner analizza i sistemi per individuare i servizi in ascolto e i software installati per verificare la presenza di vulnerabilità.
Vengono analizzati i report e assegnata una specifica priorità a ciascuna vulnerabilità.
Vengono comunicate e assegnate ai responsabili dei singoli sistemi le vulnerabilità con una richiesta di mitigazione.
Sembra un passaggio superfluo dopo la risoluzione ma aiuta a migliorare la sicurezza e la risposta agli attacchi futuri

I requisiti necessari per una corretta implementazione del Vulnerability Management
Il Vulnerability Management così strutturato abilita un’organizzazione ad avere una panoramica continua e puntuale della propria superficie d’attacco
Assicurare la funzionalità e attendibilità dei risultati
Inoltre è importante evitare effetti indesiderati sulle performance della rete e dei sistemi in generale, dovuti al traffico generato dagli scanner
Identificare tutti gli stakeholder
Individuare i responsabili della sicurezza dei sistemi, che dovranno sovrintendere l’intero processo e gestirlo in maniera tale che le varie fasi vengano portate avanti come prestabilito
Avere una chiara visione della propria infrastruttura
È importante indirizzare le scansioni sugli asset che si vuole analizzare, senza dimenticare parti della rete che verrebbero escluse dal processoone
Una corretta implementazione del Vulnerability Management

I servizi di Vulnerability Management di Safecore
Il servizio di Vulnerability Management offerto da Safecore affianca le aziende permettendo sia di tenere sotto controllo le vulnerabilità note, sia di valutarne l’evoluzione nel tempo, anche in funzione di eventuali nuove minacce.
Effettuare test di sicurezza del proprio sistema informativo è fondamentale per acquisire consapevolezza dei problemi, ma lo sforzo profuso per la realizzazione di questi test potrebbe perdere rapidamente di efficacia se non è inserito in un contesto di regolarità di esecuzione.
Effettuare verifiche di sicurezza periodiche è utile su due livelli distinti:
- Prima di tutto permette di valutare e tracciare l’impatto del piano di remediation.
- In seconda istanza permette di rivedere la strategia di messa in sicurezza in funzione delle nuove minacce o vulnerabilità che si manifestano.
Sarà migliore
Un servizio di Vulnerability Management diventa il migliore strumento per garantire la sicurezza informatica dell’azienda nel tempo.